A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti all'interno del territorio Comunale.
Descrizione
Molto spesso, soprattutto nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ma anche con i privati, può essere richiesto un certificato di residenza. Lo scopo è quello di verificare dove ha sede la dimora principale del soggetto per capire se ha il diritto ad usufruire di determinati benefici, oppure se può partecipare a dei bandi pubblici. Ad esempio per iscrivere un figlio all'asilo nido comunale è necessario procedere in tal senso, se il servizio è riservato solo a chi vive nel Comune, oppure potrebbe esserci uno sconto sulla tariffa per chi vive all'interno dei confini comunali.
Come fare
Il certificato di residenza anagrafica può essere richiesto da qualunque persona in possesso dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) la quale dovrà recarsi presso il comune di residenza.
Cosa serve
Per richiedere il certificato di residenza anagrafica è necessario indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza.
Cosa si ottiene
Sarà rilasciato il Certificato di Residenza in formato cartaceo.
Tempi e scadenze
Di solito non è necessario attendere molto per ottenere il rilascio, nella maggior parte dei casi, infatti, viene consegnato immediatamente.
Quanto costa
L' accesso al servizio è gratuito
Unità Organizzativa Responsabile
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online
Puoi accedere al Servizio prenotando un appuntamento online presso i seguenti uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ultima modifica: 07 Luglio 2025 09:20